Mia e Lucio si conoscono un pomeriggio nel reparto di oncologia dell’ospedale locale. Hanno rispettivamente 37 e 40 anni. E se non fosse che sono entrambi terrorizzati dall’idea di morire, si accorgerebbero subito che non si tratta di un incontro qualunque. Ma come si fa a riconoscere la vita mentre si sta guardando in faccia la morte? Ed è possibile immaginare un futuro se non si è sicuri di avercelo? È più o meno da qui che Bianco parte per raccontare l’incontro tra due persone che, per potersi afferrare, devono prima di tutto riuscire a restare attaccate ai propri corpi.

BIANCO affronta dunque il tema del tempo e di come la malattia ne modifichi la percezione. E lo fa con un tono leggero, forse l’unico adatto ad affrontare certi argomenti. Si tratta quindi di una commedia che cerca (invano) di trovare un senso alla nostra presenza su questo pianeta.

Testo e Regia Giuseppe Tantillo.

Con Giuseppe Tantillo e Valentina Carli

Scenografia Antonio Panzuto

Costumi Alessandro Lai

Assistente alla regia Andrea Console

Produzione Binario Vivo 

Potrebbe interessarti

The Game
Binario Vivo, dopo aver dedicato due anni a ricerche approfondite e studi sul campo, ha creato uno spettacolo teatrale che si distingue per la sua natura provocatoria e la sua interattività, affrontando temi complessi come l’immigrazione
Souvenir
Lo spettacolo si propone di esplorare la complessità dell'individuo e la ricerca della parte più autentica di se stessi, attraverso i corpi e i gesti dei performer, che abitano la scena e si trasformano continuamente attraverso molteplici maschere e personaggi.
La Figlia Femmina

A mala nuttata è a figlia femmena, dice un antico proverbio del Sud. La figlia femmina è sfortuna, alla figlia femmina bisogna pagar la dote, bisogna difenderne l’onore anche col sangue, bisogna sposarla, bisogna, bisogna… è uncalderone infinito di ribellioni e storie...