Il Canto di Natale

liberamente ispirato al racconto omonimo di Charles Dickens

Regia e riduzione teatrale del testo: Riccardo Monopoli. 
Collaborazione alla regia e coreografia: Flavia Bucciero.
Danzatori e interpreti:Alice Covili, Marco della Corte, Leila Ghiabbi, Aurora Cosimi Loffredo, Francesco Pelosini, Massimo Risi.
 Disegno Luci : Riccardo Tonelli

Produzione: Con.Cor.D.A./Movimentoinactor

Un connubio di danza, musica e parola scandiscono l’emozionante storia di Scrooge, trasportando il pubblico in questo suggestivo viaggio onirico. L’opera di Dickens, che all’epoca rappresentò una forte critica alla società, è ancora oggi uno dei racconti sul Natale più commoventi che esistano, che affascina i più piccoli e fa riflettere i più grandi, educando tutti noi sul reale valore degli affetti, della bontà d’animo e dell’altruismo.

Il racconto di Dickens narra la storia di un uomo d’affari, Scrooge, avaro ed egoista, che trascura la famiglia ed è incapace di apprezzare le piccole cose come il calore che regala il Natale.

Non è un caso che l’intera vicenda si svolga proprio la notte della vigilia. Scrooge, come ogni anno, pensa solo al suo denaro e ai suoi affari. Una sera, tornando a casa più adirato del solito, incontra i tre fantasmi del Natale: passato, presente e futuro. Questi porteranno Scrooge a pentirsi del suo egoismo e della sua indifferenza, e a provocare in lui un cambiamento.

Data Evento:
05/01/2025
Orario:
17:00
Artista:
Consorzio Coreografi Danza d'Autore/Movimentoinactor

Potrebbe interessarti

Ecco Frankenstein (a love story) della Compagnia Motus

Sul palco del Teatro Nuovo di Pisa sabato 14 dicembre alle ore 21, con replica domenica 15 alle 18, appuntamento con “Frankenstein (a love story)”, uno spettacolo della pluripremiata e storica compagnia di teatro d'innovazione Motus fondata da Daniela Nicolò ed Enrico...