Cos’è il temporale? Qualcosa di funesto che arriva e distrugge tutto sul suo cammino? Un’intera borgata vede una squadra di dieci soldati tedeschi che sta salendo la collina. Su un davanzale, in un bicchiere c’è una pratolina. I temporali fanno così: arrivano e tu puoi solo lasciarli passare. Ma non fanno solo i danni, fanno l’acqua anche; i fiori, le pratoline sono sempre belle dopo il temporale.
É l’estate del 1943. Una famiglia è alle prese con i grandi e i piccoli cambiamenti che hanno segnato più’ di una generazione. Col figlio maggiore in Russia e la moglie che manca da anni, Tiglio si è irrigidito intorno al lavoro e anche un solo sorriso rivolto ai figli che gli sono rimasti rischia di farlo spezzare.
Renzo ed Enrico, i gemelli, che poi gemelli non sono, sono un tornado di giovinezza. Hanno il sangue caldo dei diciott’anni e quelle idee morali assolute di chi non si rende ancora conto che ha molto da perdere.
Sole, unica femmina della casa, conosce il suo posto, la cucina, e uscirne mette una paura del diavolo.
E poi in paese succede qualcosa. La notizia vola veloce da ogni lingua, striscia fra i vicoli e si inerpica fino alle colline intorno, c’è chi lo grida nella piazza e chi appena lo sussurra: Il Duce è caduto.
Che cos’è il temporale?
É una ragazzo che si avvicina appena dopo la messa col cappello stretto in mano e una pratolina da regalare, una signora che parla con gli spiriti, una pesca non regalata, una donna che canta alla sua capra, un capitano tedesco dall’animo gentile, una catena che scotta fra le mani.
Un’intera borgata vede una squadra di dieci soldati tedeschi che sta salendo la collina. Ma a distanza di anni ci si ricorda della pratolina, che messa in un bicchiere ha continuato a crescere.

Lo spettacolo è inserito progetto Teatro nei Rifugi, patrocinato da Fondazione Nuto Revelli, Ente Parco Alpi Marittime, Associazione Gestori Rifugi Piemonte, che ha coinvolto oltre 40 rifugi tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia e Toscana fra il 2019 e il 2022. E’ inoltre presentato dall’Associazione Europea Liberation Route per la memoria della Seconda Guerra Mondiale. Nel 2023 è in scena al Teatro Spazio Tertulliano di Milano

Il temporale forte

di Alice Bignone
con Alice Bignone ed Ermanno Rovella
regia di Ermanno Rovella
Produzione Compagnia Salz

Data Evento:
05/12/2025
Orario:
21:00
Artista:
compagnia Salz

Potrebbe interessarti