Il percorso formativo

 Le danze tradizionali dell’Italia meridionale nella loro complessità eziologica conservano un collante: il loro tratto comune è l’alterità. Come la lingua parlata, il gesto coreutico rappresenta il sedimento di una cultura identitaria e rappresenta ogni più piccolo aspetto della peculiarità antropologica di tali territori.
Nello specifico dell’excursus fra le tammurriate vesuviane e le tarantelle del sud Italia, tale premessa diviene il motivo conduttore di un anno di studio, alla ricerca, oltre che di un generale star bene insieme e star bene danzando, di una riconoscibilità, di un significante espressivo che ci ricongiunga alla matrice delle nostre passioni.

Durante il corso andremo nel basso Salento, nella terra d’Otranto, per conoscere il ritmo caldo e trascinante della #PIZZICA -PIZZICA , ci sposteremo, poi, alle pendici del Vesuvio per assaporare le magiche movenze del ballo della Dea: la #TAMMURRIATA.

Le tammurriate ( agro-nocerino sarnese; dell’Avvocata; pimontese) ci condurranno alla scoperta di tre elementi topici dell’etnopsicologia popolare #vesuviana:

1. l’asse accoglienza/conflitto;
2. l’asse religiosità comunitaria/ ritualità pagana;
3. l’asse ritmico binario/ternario.
In ciascuna delle manifestazioni #coreologiche locali del ballo sul tamburo questi tre assi si alternano in evidenza caratterizzandone l’ essenza. Nella grande famiglia delle cosiddette tarantelle di area campana tratteremo: la festa liberatoria dei rituali carnascialeschi delle tarantelle irpine, la #Tarantella alla #Montemaranese; l’amore come costante ispirazione della coesione comunitaria delle tarantelle garganiche; l’ancestrale paganesimo delle tarantelle pastorali #appenniniche e in particolare del #Cilento, del monte #Pollino e del sonu a ballu del sud della #Calabria… e molte altre.

 

Docente

 Il Sud non è un luogo, è un’idea.
Laureata in Saperi e Tecniche del Linguaggio Teatrale e in Storia delle Tradizioni Popolari, con tesi specialistica sulle varie forme di tammurriata campana, e specializzata in Teatro nel Sociale e Drammaterapia presso l’Università La Sapienza di Roma. Danzatrice e insegnante di danze tradizionali del Centro Sud-Italia; specializzata nello studio e nell’approfondimento di balli tradizionali campani. Tiene corsi in tutta Italia e all’estero. Ha fatto parte, per tanti anni, del gruppo di musica tradizionale ‘A PARANZA R’O LIONE di Scafati; attualmente collabora con diverse formazioni musicali che si occupano di musica tradizionale campana e del Centro-Sud Italia in qualità di cantante, suonatrice di tamburi a cornice e danzatrice. Da alcuni anni ha fondato e dirige PROGETTO SANACORE, formazione musicale, contenitore e, a sua volta, fucina di nuovi progetti. PROGETTO SANACORE reinventa un nuovo linguaggio della tradizione attraverso la collaborazione dei più talentuosi esponenti della musica popolare campana dell’ultima generazione.

 

Dove:
Teatro Nuovo, piazza della stazione, 16, Pisa

Quando:
ogni mercoledì dalle 20:30 alle 22:00
da ottobre a giugno

Quote di partecipazione e offerte:
Corso singolo: 40€
Corso singolo universitari: 35€
Due corsi nello stesso mese: 70€
Chi salda l’intera annualità il primo mese avrà una mensilità in omaggio.

info e iscrizioni:
teatronuovopisa@gmail.com / 347 091 5345

Potrebbe interessarti

Piccoli Giganti
Laboratorio teatrale per la scuola primaria
a cura di Veronica Rivolta
Vocerìa
Laboratorio di canto e vocalità
a cura di Veronica Rivolta