Il percorso formativo

 Il teatro è gioco, incontro e ascolto: un modo per conoscersi e guardare al presente e al futuro. Il laboratorio “La scena è tua!” si fonda sulla drammaterapia, la drammaturgia condivisa e il teatro sociale. Rivolto a ragazzi e ragazze di 14-19 anni, si svilupperà in tre fasi: nella prima ci si concentrerà sul corpo e la voce, la loro riscoperta e la consapevolezza che abbiamo di essi; nella seconda si lavorerà sulla relazione di gruppo, attraverso il rito, il gioco, il contatto e la fiducia verso l’altro; nella terza si arriverà alla creazione condivisa di una storia, grazie all’improvvisazione e alla scrittura scenica.

 

Il Docente

Il Sud non è un luogo, è un’idea.
Laureata in Saperi e Tecniche del Linguaggio Teatrale e in Storia delle Tradizioni Popolari, con tesi specialistica sulle varie forme di tammurriata campana, e specializzata in Teatro nel Sociale e Drammaterapia presso l’Università La Sapienza di Roma. Danzatrice e insegnante di danze tradizionali del Centro Sud-Italia; specializzata nello studio e nell’approfondimento di balli tradizionali campani. Tiene corsi in tutta Italia e all’estero. Ha fatto parte, per tanti anni, del gruppo di musica tradizionale ‘A PARANZA R’O LIONE di Scafati; attualmente collabora con diverse formazioni musicali che si occupano di musica tradizionale campana e del Centro-Sud Italia in qualità di cantante, suonatrice di tamburi a cornice e danzatrice. Da alcuni anni ha fondato e dirige PROGETTO SANACORE, formazione musicale, contenitore e, a sua volta, fucina di nuovi progetti. PROGETTO SANACORE reinventa un nuovo linguaggio della tradizione attraverso la collaborazione dei più talentuosi esponenti della musica popolare campana dell’ultima generazione.

A chi è rivolto:
ragazzi dai 14 ai 19 anni

Dove:
Teatro Nuovo, piazza della stazione, 16, Pisa

Quando:
ogni lunedì dalle 15:00 alle 17:00
da ottobre a maggio

Costo corso:
40€ mensili
Chi salda l’intera annualità il primo mese avrà una mensilità in omaggio.

info:
teatronuovopisa@gmail.com / 347 091 5345

Potrebbe interessarti

Vocerìa
Laboratorio di canto e vocalità
a cura di Veronica Rivolta
Scritture Vive
Laboratorio di drammaturgia e scrittura per la scena
a cura di Federico Malvaldi
Piccoli Giganti
Laboratorio teatrale per la scuola primaria
a cura di Veronica Rivolta