Il percorso formativo
Il mondo è in fiamme e in molti sentono l’urgenza di produrre un discorso, di parlarne. In un tempo in cui sperimentiamo la repressione e l’annichilimento del dialogo e dell’espressione, portare l’arte in strada, fuori dai teatri, dove la gente non se l’aspetta, è un gesto di ribellione. Il laboratorio è infatti orientato alla creazione di performance e gesti artistici da portare nelle strade e nelle piazze, anche nei tanti festival e rassegne che popolano il nostro territorio. Al contempo però il laboratorio porta allo sviluppo delle tecniche e delle capacità necessarie per trasformare una piazza in un palco e i passanti in un pubblico, attraverso un percorso collettivo e di gruppo. Improvvisazione, presenza scenica, sviluppo della creatività, narrazione, public speaking, sono tutte tecniche che verranno esplorate dal conduttore Fabio Saccomani e i tanti docenti/artisti ospiti. Ma soprattutto, il corso si incentra su due elementi fondamentali: il gioco e il fallimento.
Docente
Laureato in semiotica, Fabio Saccomani ha lavorato come comunicatore della scienza prima di intraprendere il percorso artistico. I suoi studi sono stati fortemente centrati sul neoliberismo dal punto di vista epistemologico e politico, un tema che, in varie forme, ha poi continuato a affrontare con le sue opere e spettacoli. La sua riflessione ruota intorno al colonialismo, la vendita di armi, lo sfruttamento, lo specismo da un lato e ai processi di soggettivazione dall’altro. Le sue produzioni partono da un’analisi rigorosa del tempo presente e hanno sempre un contenuto di denuncia. È stato il lavoro come artista di strada a consentirgli di trovare la sua cifra stilistica. Fabio Saccomani ha sviluppato una particolare forma di satira politica, il cui bersaglio sono temi macrosociologici declinati in una forma comica ma implacabile e ricevibile da tutti i tipi di pubblico. Gli spettacoli di strada sono stati infatti il punto di contatto tra l’esigenza di portare i contenuti satirici con la necessità di renderli fruibili da un pubblico misto e nelle situazioni più varie.
Dove:
Ballast – Officine Creative, via Giunta Pisano, 14, Pisa
Quando:
tutti i mercoledì, 21:00 – 23:00
Quote di partecipazione e offerte:
Corso singolo: 40€
Corso singolo universitari: 35€
Due corsi nello stesso mese: 70€
Chi salda l’intera annualità il primo mese avrà una mensilità in omaggio.
Info e iscrizioni:
teatronuovopisa@gmail.com / 329 764 6096