Un genio in divenire, prima che il mondo lo chiamasse Maestro.
Molto prima della Gioconda, dei codici misteriosi e delle invenzioni impossibili, Leonardo era solo un ragazzo curioso, cresciuto tra i boschi di Vinci con mille domande in testa e nessuna voglia di accettare risposte facili.
In questo spettacolo lo seguiamo da adolescente: con gli occhi spalancati sul mondo, le mani sempre sporche di inchiostro e terra, e la testa piena di sogni, disegni, ingranaggi, voli e visioni. In un’epoca in cui essere “diversi” era pericoloso, Leonardo impara a trasformare la sua diversità in forza, la sua solitudine in creatività.
Tra fantasia, teatro fisico e narrazione, lo spettacolo racconta la formazione di un genio non con la retorica del mito, ma con l’umanità e la meraviglia di un ragazzo che non ha mai smesso di fare domande.

 

Leonardo. Il ragazzo che guardava oltre

Drammaturgia e regia di Andrea Fiorentini e Carlo Scorrano
Con Silvia Lazzeri, Andrea Fiorentini, Francesco Pelosini
Luci Attila Horvath
Produzione Binario Vivo

Date:

SCUOLA: 5 e 6/02/2026 ore 10:00

Artista:
Binario Vivo

Potrebbe interessarti