Workshop: “Il corpo espressivo attraverso la maschera”
Sabato 14 giugno e domenica 15 dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30;
dal 16 al 20 giugno dalle 18 alle 22.
Docente: Giulia Perosa
Per partecipare obbligatoria la tessera annuale di Binario Vivo Aps (€3,00) in quanto attività riservata ai soci.
Presentazione corso
Binario Vivo APS propone ai propri soci un percorso intensivo “Dalla maschera al personaggio” workshop di creazione e sperimentazione della propria maschera di 7 giorni.
Nella prima parte di laboratorio ci concentreremo sulla costruzione di maschere originali da parte degli allievi, aggiungendo elementi che portino in luce l’espressività della maschera. Durante questo processo creativo ci serviremo di esercizi di improvvisazione mimetica ed esercizi che stimolino la sensorialità (esplorando lo spazio attraverso i cinque sensi) così da attivare il corpo e aprire l’immaginario dei partecipanti.
Nella seconda parte ci concentreremo sulla poetica del movimento e di come i gesti possano essere ricchi di espressività e significati: per farlo ci serviremo delle maschere costruite dagli allievi. Seguendone le forme, i volumi, le linee ed i colori esploreremo la fisicità che la maschera suggerisce permettendoci di affinare le capacità di ascolto individuali e collettive durante l’improvvisazione. Così da far emergere un personaggio che potrà interagire per qualche ora all’interno del festival 110 Hetz a Coltano la sera del 20 giugno.
Materiali necessari per la creazione delle maschere: benda gessata, colla vinavil, bacinelle, pennelli, cuffia da piscina (per il calco), vasellina, carta di giornale, elastici, colori a tempera, tessuti, nastro adesivo di carta, gomma piuma.
Agli allievi sarà richiesto di portare per la creazione del personaggio una calza nera e nella seconda parte un abito o capo di abbigliamento per caratterizzare i propri personaggi.
Esercizi a terra sulla sensorialità (esplorando lo spazio attraverso i cinque sensi) in modo che i7le partecipanti aprano il proprio immaginario e connettano il proprio corpo alla mente, per poi raggiungere la relazione con il corpo dell’altro. Attraverso esercizi di contatto e manipolazione gli allievi percepiranno i corpi dei propri compagni, imparando ad osservare le peculiarità e ricchezze di ogni corpo.
Un’opportunità per chi desidera arricchire il proprio vocabolario scenico, scoprendo nuove possibilità espressive attraverso il corpo e la maschera.
La docente – Giulia Perosa
Attrice e formatrice, Giulia Perosa si forma tra Pisa e Milano, laureandosi con una tesi sull’apprendimento delle lingue attraverso il teatro. Dopo gli studi universitari si diploma nel 2018 alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, dove approfondisce il teatro fisico e il lavoro sull’attore, frequentando anche seminari con il Workcenter of Jerzy Grotowski.
Si dedica alla danza contemporanea e alla tecnica conscious release method, e dal 2020 si avvicina alla costruzione artigianale di maschere teatrali, sviluppando una ricerca personale. Dal 2021 collabora con Maria Consagra come assistente alla docenza presso la Paolo Grassi, approfondendo l’analisi del movimento dell’attore. Dal 2024 è in formazione nel metodo Laban/Bartenieff Movement System per diventare Analista del Movimento certificata.
Costo: €100,00 + tessera annuale Binario Vivo APS (€3,00)
Sede: da definire (Teatro Nuovo o altro spazio).
Contatti, Giulia Perosa (docente). Tel. 3401492898
Partecipanti: massimo n. 15
Costo: €100,00 + tessera annuale Binario Vivo APS.
NOTA BENE
La conferma ufficiale sarà inviata ai diretti interessati al raggiungimento del numero minimo di iscritti (5), in mancanza del quale il percorso non sarà attivato: