A metà tra fumetto, teatro d’attore e teatro d’ombra, lo spettacolo ha per tema la libertà creativa, la fantasia, il mondo del sogno e della rêverie, in contrasto con le aspettative del mondo adulto.
MOZTRI! prosegue il nostro percorso per un teatro visivo composto dal vivo, esplorando il rapporto tra il teatro d’attore e quello di figura, mischiando gli attori con il disegno dal vivo, le ombre e i pupazzi.
Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto ama disegnare mostri.
Ma è anche la storia dei suoi genitori, Cinzia e Augusto, che si disperano per il fatto di avere un figlio così difficile.
Tobia è un bambino che non riesce a concentrarsi, che fatica a prendersi delle responsabilità e che vive delle sue fantasie. Un bambino con un “punteggio basso”, secondo gli standard educativi della maestra.
Ma Tobia è anche un bambino ricco e pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo interiore e ci mostra la meraviglia del suo immaginario.
età +6
Mozri!
Inno all’infanzia
con Michele Eynard e Federica Molteni
produzione Luna e GNAC
regia Carmen Pellegrinelli
disegni Michele Eynard
scenografie e mostri Enzo Mologni
disegno luci Adriano Salvi
foto di scena Andrea Crupi/ Alessandra Merisio
durata: 1 ora
tecnica utilizzata: teatro d’attore, disegno dal vivo con lavagna luminosa, pupazzi e ombre
realizzato con il sostegno di NEXT- LABORATORIO delle IDEE- Regione Lombardia 2017
Vincitore del Festival LuglioBambino 2019- Premio della Critica e dei Bambini