Fino agli anni sessanta in Salento, la “Pizzica Pizzica” era una danza curativa e di comunità.
Durante il rituale del Tarantismo le donne entravano in uno stato di trance, come ultima forma di resistenza ad un mondo patriarcale e costringente, accompagnate dal ritmo del tamburello, dall’organetto e dal violino dei musicisti – guaritori.
Maristella Martella la studia e la pratica da decenni e come per quelle donne, quella danza diventa il riflesso della sua vita, delle sue pene, delle sue resistenze. Il punto di partenza della sua ricerca è l’origine rituale e terapeutica della tarantella italiana, della trance e del tarantismo. Come interprete e coreografa non porta in scena il virtuosismo tecnico o la complessità coreografica delle danze di origine popolare, ma sceglie di indagare l’aspetto rituale di queste antiche danze.
Maristella sposta il centro dello spettacolo dal ballo al concetto di cura, perché comprende che
non è sufficiente ballare la pizzica per essere una donna profondamente libera. Con un registratore e una telecamera per anni si è inoltrata nelle campagne del sud – Salento, intervistando guaritrici e donne tarantate, per capire il senso di questa malattia e di questa cura: dal rito alla ricerca.
Maristella nello spettacolo racconta della necessità di fuga dalla sua terra, dalla propria eredità culturale e quindi da se stessa e del bisogno di ritornarvi.

Rituals

con Maristella Martella
scritto da Maristella Martella e Daniele De Michele
coreografie Julien Cassier
Art director Alessia Rollo
consulenza Alain Weber
light designer Michelangelo Campanale

all’interno della rassegna Calendario Popolare – Arti e Culture dai Territori
direttore artistico Francesco Salvadore

a seguire…

 

DON PASTA

Food Sound System Vinili e cucina

cooking dj set a cura di Daniele De Michele in arte DON PASTA

 

DonPasta – Food Sound System unisce vinili e cucina in un’esplosione di suoni e sapori. Dal 2001, Daniele De Michele, economista e artista, gira il mondo portando un dj set unico dove mixer e padelle suonano insieme. Sul palco, musica, pentole, pasta fatta a mano e profumi si intrecciano in una performance multisensoriale che celebra la cucina italiana e le sue storie. Tra funk, reggae e ritmi globali, Don Pasta trasforma la cucina in un palco di creatività e cultura, coinvolgendo tutti i sensi in un’esperienza unica e innovativa.

Sarà possibile ballare degustando le prodezze
del cooking dj set

all’interno della rassegna Calendario Popolare – Arti e Culture dai Territori
direttore artistico Francesco Salvadore

Data Evento:
28/02/2026
Orario:
21:00
Artista:
Maristella Martella + DON PASTA

Potrebbe interessarti

7 contro Tebe
da Eschilo
uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica
mistero buffo
Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpàja topola
di Dario Fo e Franca Rame