Il percorso formativo
Il laboratorio si propone, in un clima di armonia e condivisione, di affrontare i principali stili esecutivi in voga in Italia Meridionale e gli spunti tecnici di base del cosiddetto Tamburello Moderno (l’uso dello strumento tradizionale in ambiti non tradizionali) attraverso un approccio didattico innovativo che fa del lavoro in gruppo il punto di forza dell’esperienza;
Allievi vecchi e nuovi si confrontano così paritariamente in un percorso di crescita e di evoluzione tecnica.
Docente
Entra in contatto con la musica popolare siciliana e con le forme del “cuntismo” tradizionale isolano sin da giovanissimo per le strade e le piazze dei paesi della Sicilia orientale. Appena quindicenne, entra a far parte del “Coro Popolare Siciliano”, formazione fra le più rigorose in ambito etnomusicologico per la serietà e meticolosità delle proprie ricerche e riproposizioni, in qualità di cantore e danzatore, partecipando a tre produzioni distinte. Qualche anno dopo, prende parte alla nascita della “Compagnia Liberi Attori Siciliani” con cui, per due stagioni, propone commedie di sapore farsescoin lingua siciliana in numerose piazze dell’Isola. Fra i suoi riferimenti, numerosi cantori e tamburellisti della tradizione musicale popolare messinese.
Trasferitosi a Roma, rinsalda nel tempo l’antico legame con le proprie origini, e dal 2000 riannoda i fili delle proprie esperienze passate, inizia una feconda collaborazione con numerosi artisti della scena “World” romana, e torna ad esibirsi come cantante e tamburellista con il repertorio tradizionale isolano.
Dal 2004 dedica tutta la sua energia al progetto UNAVANTALUNA – Cumpagnia di Musica Siciliana, con l’intento di coniugare, in una cornice di tradizione popolare, ricerca musicale, teatralità antica e moderna spettacolarità, fino agli attuali esiti “world” del lògos del gruppo siciliano, sostenendo un’intensa attività discografica e concertistica in numerosi Paesi; Nel lògos del gruppo è forte la necessità di unire il passato con il presente attraverso la ricerca di un possibile equilibrio fra tradizione ed innovazione musicale.
L’esito attuale del sound è della band un convinto approdo ad una “caleidoscopica world music” siciliana.
Dal 2004 Unavantaluna si esibisce su innumerevoli palcoscenici italiani ed internazionali e frequenti sono le collaborazioni con i Consolati Italiani all’Estero ed i rispettivi Istituti Italiani di Cultura. Nel 2013, con il brano Isuli, Unavantaluna vince il Premio Andrea Parodi, il più significativo riconoscimento italiano dedicato alla World Music. Nel 2016, il gruppo siciliano calca le scene del Teatro Nazionale di Taipei a Taiwan e, poco dopo, scelto dalla redazione dalla Radio nazionale italiana per esibirsi allaè Cappella Paolina del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica. Nell’aprile del 2018, Unavantaluna effettua una lunga tournèe in Australia che tocca le più grandi città. Nel maggio del 2023 è dato alle stampe SICULO, ultimo album e quarto lavoro discografico del gruppo (Baracca & Burattini 2023). Nel giugno dello stesso anno Unavantaluna è sul palco del Womad Roma, quando il prestigioso festival approda per la prima volta in Italia.
Parallelamente all’attività di cantante e musicista, negli ultimi anni rinsalda l’antico legame con il teatro popolare. Numerose le produzioni teatrali a cui partecipa in qualità di protagonista, fra cui:
-La fata Morgana. Attori e Musici 2016
-Epica Fera, con Gaspare Balsamo, 2018
-Stelle, Binario Vivo, 2024
Dal 2018, anno del suo trasferimento a Pisa, collabora attivamente con il Teatro Nuovo e la sua più recente gestione a cura di Binario Vivo APS, dirigendo la rassegna annuale CALENDARIO POPOLARE, arti e culture dai territori, e partecipando alle attività formative dell’associazione.
Educatore e Cunselor, nel corso degli anni, è continua l’attività di formatore ed insegnante in seminari di canto e tamburo tradizionale siciliano, in corsi annuali e workshop sulla musica di tradizione, in Accademie e Corsi riconosciuti di teatro con consulente musicali e legate allo specifico del teatro popolare.
Vive e opera a Pisa, con numerosi progetti attivi di musica, teatro, formazione e organizzazione di eventi.
Dove:
Teatro Nuovo, piazza della stazione, 6, Pisa
Quando:
mercoledì dalle 19:00 alle 20:30
da ottobre a maggio
lezione di prova il 24 settembre
Quote di partecipazione e offerte:
Corso singolo: 40€
Corso singolo universitari: 35€
Due corsi nello stesso mese: 70€
Chi salda l’intera annualità il primo mese avrà una mensilità in omaggio.
Info e iscrizioni:
teatronuovopisa@gmail.com / 392 620 4561