Il percorso formativo
Vocerìa è un percorso incentrato su canto e consapevolezza vocale, volto a sviluppare la capacità di percepire e concepire l’intero corpo come strumento sonoro rendendo così la parola, cantata o recitata, la nostra estensione naturale. Il laboratorio si articolerà tra riscaldamento, movimento fisico ed esercizi vocali svolti sia singolarmente che in gruppo lavorando su agilità, estensione, creatività vocale e coralità in un ambiente accogliente ed inclusivo che non insegue la “performatività” ma la libera espressività degli allievi.
Docente
Veronica Rivolta, classe 1987, studia violino e pianoforte presso la “G. Donizetti” di Grosseto. Si laurea in Storia del Teatro all’Università degli Studi di Siena e, diplomatasi come attrice presso il Centro di formazione e produzione teatrale LaboratorioNove di Sesto Fiorentino, lavora con diversi registi, fra i quali Giancarlo Cauteruccio, Michael Marmarinos e la compagnia AttoDue. Continua a formarsi seguendo laboratori con Giorgina Pi, Pierpaolo Sepe, Giuseppe Marini, Maria Shmaevich, Silvio Peroni, Lisa Ferlazzo Natoli e Massimiliano Civica; approfondisce, quindi, la formazione vocale con Sara Jane Ceccarelli e Monica Demuru. Nel 2020 dirige con Natalio Luis Mangalavite il progetto di coro civile “Corofilla” del Teatro India di Roma ideato dalla stessa Monica Demuru, della quale è stata anche assistente all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Ha collaborato come attrice con la Compagnia dei Masnadieri di Roma il cui direttore artistico è Lorenzo Salveti e con il Teatro dell’Opera di Roma. A novembre 2023 fonda con Federico Malvaldi e Marta Montanelli la Compagnia Remuda Teatro E.T.S. con la quale porta avanti molteplici progetti teatrali e musicali, tra cui un lavoro di teatro-canzone “Piaf”, il monologo “La Donna di Pietra” (selezione Fringe OFF Milano) e gli spettacoli “Tre Giorni”, “In un’altra vita” (finalista Inventaria 2024) e “In fondo a un milione di stelle”, vincitore del bando Toscana Terra Accogliente 2025.
A chi è rivolto:
+16
Dove:
Ballast – Officine Artistiche, via Giunta Pisano, 14, Pisa
Quando:
tutti i lunedì 20:30 – 22:30
da ottobre a maggio
Quote di partecipazione e offerte:
Corso: 40€
Corso universitari: 35€
Due corsi nello stesso mese: 70€
Chi salda l’intera annualità il primo mese avrà una mensilità in omaggio.
Info e iscrizione:
remudateatro@gmail.com / 340 971 1157